Stiamo sprecando le conoscenze scientifiche di fronte alla crisi climatica?
🌡 L'estate del 2023 è stata una stagione che ricorderemo per le temperature record e per gli incredibili fenomeni climatici: 48° in Sardegna, la temperatura più alta della storia della regione, la peggiore tempesta abbattutasi su Milano, gli incendi in Grecia e in Canada e l’alluvione di Derna in Libia. E anche i danni e costi derivati sono stati da record.
Eppure si sentono ancora dire frasi come "d’estate ha sempre fatto caldo”. Sono ripetute da chi mette in dubbio gli studi e i dati della comunità scientifica di fronte all'emergenza climatica.
❕❔ Com'è possibile che in un mondo in cui la tecnologia e la scienza sono presenti nella nostra quotidianità, opinioni prive di fondamento riescano ad avere così tanto credito, mentre gli scienziati restano inascoltati?
📰 A questa e ad altre domande sul cambio climatico risponde Luca Mercalli nell'intervista "L'estate dei record e la scienza sprecata", pubblicata su Aboca Life Magazine.
Mercalli è presidente della Società Meteorologica italiana, climatologo e divulgatore scientifico, noto anche per le numerose partecipazioni a programmi televisivi.
L'intervista, a cura di Giovanna Zucconi, ripercorre i fenomeni meteorologici di quest'estate e solleva alcune domande sul perché la voce della scienza resti troppo spesso inascoltata. Siamo di fronte ad una situazione paradossale come quella raccontata dal film Don't look up, in cui la scienza è addirittura è derisa e sprecata?
Un articolo imperdibile perché affronta temi che ci riguardano tutti.
@tutti: Che domanda vorremmo rivolgere a Mercalli se potessimo intervistarlo?
Quale potrebbe essere una decisione drastica da prendere? E anche se fosse veramente potremmo fare qualcosa?
Riusciranno i nostri figli a salvare il il Pianeta? 😔
Perchè continuano ad esserci persone che preferiscono trovare delle risposte alternative alla scienza ? E' forse più facile sminuire la gravità dei problemi? Che cosa si può fare per dimostrare la veridicità della scienza agli occhi di queste persone ?
Perché c'è così tanto scetticismo verso la scienza? Cosa si dovrebbe fare per rendere la scienza più accettata da tutti? Eppure i dati parlano, gli scienziati attuano studi per verificare quello che si suppone.
Crede che riusciremo a cambiare le cose in tempo utile?
Questi fenonimi che avvengono oggi caldo, temporali furiosi, trombe d'aria se si torna indietro nel tempo di secoli non di anni queste cose si ripetono in cicli. Questo lo si apprende attraverso gli scritti
Questo gran caldo, temporali furiosi sono cicli che si ripetono. Basta andare indietro nel tempo di secoli non di di anni e queste cose si sono ripetute nel tempo
il cambiamento climatico è un'argomento che mi interessa molto e dovrebbe essere motivo di preoccupazione per tutti noi ma purtroppo ci sono molte persone che ancora oggi non lo reputano un "loro" problema. Personalmente sto cercando di fare il possibile per dare il mio contributo ma vorrei chiedere a Luca Mercalli se c'è ancora qualche azione che ognuno di noi può fare nella sua vita quotidiana per impattare meno possibile sull'ambiente? intendo dire oltre a riciclare, non sprecare acqua, elettricità, lasciare l'auto a casa quando possibile ecc.
certo che normale non e.. dovremmo rimediare.. almeno provarci
Speriamo di essere in tempo