greenwashing

Oltre il "greenwashing": Aboca Friends per la sostenibilità!

Dopo il “vero naturale”, vogliamo analizzare insieme cosa sia veramente sostenibile per un futuro migliore: non solo un pollice, noi Aboca Friends di verde abbiamo proprio tutto!

Flora

Una pennellata di verde non basta: come diventare “sostenibili” per davvero.

Come abbiamo visto nell’articolo di ispirazione del mese scorso, c’è una crescente attenzione nei confronti dei prodotti naturali e di scelte più sostenibili per la nostra salute e per l’ambiente. Possiamo dire di più. Oggi, la parola “sostenibilità” compare in quasi tutti gli spot pubblicitari. E come spesso succede quando d’improvviso una parola inizia a essere sulla bocca di tutti, non mancano le contraddizioni e i paradossi.

Il rischio è che tutto sia ridotto a semplici slogan, a operazioni di marketing, senza ricadute vere e concrete. Una bella “pennellata di verde” e il gioco è fatto. Ma i problemi per la nostra amata Terra restano irrisolti.

La domanda sorge spontanea: noi Aboca Friends cosa possiamo fare di fronte a tutto questo? L’impresa appare ardua, ma nel nostro piccolo possiamo smuovere qualcosa anche noi. Iniziamo con l’appuntire il nostro senso critico quando si parla di sostenibilità. Quando acquistiamo qualcosa, abbiamo il potere di scegliere e di dare un segnale alle aziende.

Una semplice “pennellata di verde” a noi non basterà mai. Un Aboca Friend che si rispetti deve tendere a una vera e propria trasformazione culturale operativa, dove l’attenzione per l’ambiente diventa una condizione fondamentale della vita, e non un semplice slogan da usare come facciata.

La condizione di partenza, però, deve essere la proattività e una maggiore consapevolezza nelle nostre scelte.

Aboca, da sempre, mette al centro del proprio impegno i temi del vero naturale e della sostenibilità, proprio perché sono due valori insiti nella sua storia. Per approfondire questo tema e aiutarci a crescere nella nostra consapevolezza, Aboca ha pubblicato recentemente un articolo, che consigliamo caldamente di leggere: 👇

🍀LEGGO NEL VERDE DIPINTO DI VERDE🍀


@tutti: Quali sono le piccole scelte quotidiane che facciamo per un futuro sostenibile?

Accedi qui per commentare.
Virginia 3 anni fa

Ammetto che purtroppo l'ignoranza in merito ai processi produttivi può portare a sostenere ciò che si deplora a parole. Ad esempio non ho mai pensato allo spreco di risorse idriche per produrre uno shampoo che non fosse solido, un detergente per il viso che non fosse in polvere o addirittura il mio abbigliamento per la pratica dello yoga con fibre che necessitassero di pochissima acqua per la loro realizzazione e mantenimento. Nel mio piccolo pratico la raccolta differenziata con molta cura, spengo la luce ogni volta che non è necessaria eppure il sacco giallo pieno ogni fine settimana mi parla di troppa plastica utilizzata per gli imballaggi e acquistata per abitudine consolidata

Giuggiola 3 anni fa

Non riesco a ricevere il premio del questionario sui prodotti!

Leony89 3 anni fa

Nel mio piccolo per avere e vivere in un futuro più sostenibile ho smesso di acquistare acqua in bottiglie di plastica! Ho acquistato la borraccia di alluminio e la riempio con l'acqua del depuratore! 😊

madamespring 3 anni fa

Tutti noi possiamo contribuire al benessere e alla salvaguardia dell'ambiente, bastano tanti piccoli gesti quotidiani, bastano poche piccole attenzioni e l'ambiente ne trarrà innumerevoli benefici, dai quali tutta la comunità potrà attingere e tramandare.

Giuseppa 3 anni fa

Già da tempo cerco di non sprecare acqua,la luce si accende quando serve peccato che la mia casa non è molto luminosa,riduco gli sprechi,vado a piedi perché oltre a non inquinare fa bene alla salute,cerco di utilizzare prodotti a chilometro zero e prodotti con imballaggi riciclati però i costi sono un pò esàgerati.Rispettare la natura e insegnare ai propri figli il buon senso nel rispetto dell'ambiente e di tutti

ali80 3 anni fa

Articolo molto interessante. Nel mio piccolo provo a fare tutto quello che sta nelle mie forze per la sostenibilità. Non solo raccolta differenziata, ma pulizia delle spiagge, utilizzo ridotto dell'acqua e dell'energia. Provo ad insegno ad amici e parenti come aiutare il pianeta.

Milu1997 3 anni fa

Come sempre è stato molto interessante leggere il Vs articolo, una tematica che sta particolarmente a cuore a tutta la mia famiglia. Da anni siamo impegnati nella raccolta differenziata, cerchiamo di ridurre il consumo di acqua, gas e luce elettrica, inoltre sto molto attenta nei miei acquisti, dove posso acquisto nei mercati rionali e, abitando fuori città, ho la possibilità di acquistare direttamente da contadini anche formaggi, salumi e carne. Certo penso però ci voglia un impegno globale importante, iniziamo però noi dal ns piccolo e insegnandolo ai ns figli, insieme qualcosa possiamo fare!! 👍💪

Ily_001 3 anni fa

Anche io cerco di fare del mio meglio. Uso meno possibile l’auto, riscaldamento non più di 19* e poi raccolta differenziata. Ho imparato ad acquistare nei gas a km 0 e continuerò così 👍😊

Dehangel 3 anni fa

Finalmente un articolo che parla chiaramente del "greenwashing" ad opera delle maggiori aziende mondiali dedite solo al profitto ed alla induzione al consumo eccessivo di beni senza una reale necessità. Bisogna uscire da una logica di pensiero accumulatrice, che tratta le risorse del pianeta come infinite, ed agire in un' ottica di azioni quali il riuso, il riciclo, la condivisione, lo scambio e il prestito! Da sempre sono molto attenta a queste tematiche, da tantissimi anni faccio la raccolta differenziata, cerco di non sprecare energia e di non acquistare eccessivamente soprattutto da brand sfruttatori. Faccio parte oltretutto dell'associazione nata recentemente" Plasticfree" con la quale organizziamo in tutta Italia razioni di raccolta di rifiuti plastici e non, abbandonati nel territorio. Ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa!

Sabry71 3 anni fa

Articolo molto interessante, ritengo che la sostenibilità sia un tema molto importante per tutti noi, e per chi ha figli un dovere da insegnargli, in modo che da adulti facciano la loro parte. Io personalmente sto attenta a non sprecare cibo e utilizzo anche App che sono nate per salvare il cibo, in modo per non finire nella pattumiera... Cibo ancora fresco, ma che i negozi, super, bar non possono vendere il giorno dopo, ma che in una famiglia si possono tranquillamente utilizzare! Poi ho vestito fino all'età di 12 anni con abbigliamento usato, passato da amiche o parenti che avevano i figli più grandi dei miei... Ho insegnato ai miei figli a non gettare nulla in terra in qualsiasi posto siano, ma ad utilizzare gli appositi contenitori, ed in assenza, piuttosto a riportare gli scarti a casa per riciclare i rifiuti come è giusto che sia.. Magari non è molto... Ma l'oceano è composto da tante picce gocce, io penso di essere una di queste!